CONCEPT
L’opera nasce dal gesto manuale del disegno e dell’incisione che muta forma e dimensione nell’incontro con la macchina fotocopiatrice, la composizione si compie con le distanze e le speculazioni formali attraverso fogli acetati.
Si attende il momento in cui l’errore assurge al compito di forza generatrice per trasformare forme, significati e significanti; macchie di toner e striature divengono moduli da comporre per creare nuove strutture formali.
La fotocopiatrice analogica diviene medium espressivo, incapace di riprodurre digitalmente la matrice riporta in sé il seme dell’errore ed è attraverso questa mutazione che si alimenta l’opera; il processo di non lettura e distorsione, che avviene attraverso la manipolazione dell’immagine durante la fotocopiatura su fogli acetati, dà vita a macchie e striature che divengono forme modulari (battezzate dall’artista con il nome di fotosegnicopie).
Porzione di corpi e parti dei volti vengono smembrati per raggiungere nuove forme, figure che si impongono anche grazie alla quasi ossessiva ripetizione dell’immagine.
La composizione non si qualifica come semplice ripetizione seriale, non ha come fine quello di sfinire lo spettatore ma vuole sviluppare in esso una riflessione sulla nostra condizione umana e sociale; i gesti che si compiono ogni giorno in modo meccanico, attraverso la presa di coscienza, la capacità di analizzarli e ricomporli, assumono un nuovo significato scandagliando lo spazio ed il tempo.
La sfida è scoprire la presenza dell’aurea nell’opera d’arte attraverso la riproducibilità tecnica.
BIOGRAFIA/ESPOSIZIONI
Veronica Vecchione vive e lavora a Napoli. Dopo gli studi presso il Liceo Artistico S.S. Apostoli di Napoli, si laurea all’Accademia di Belle Arti di Napoli in “Decorazione”. Docente in Discipline pittoriche.
Col suo lavoro ha partecipato a numerose mostre collettive di interesse nazionale, tra cui Biennale di pittura “Vivere l’Arte” Domus De Maria, Sardegna (2002), Collettiva di arte contemporanea “Il Guerriero di Capestrano, Chieti (2003), Maggio dei Monumenti, insignita di menzione speciale all’evento “HERCULANEUM” Ercolano, Napoli (2003), Mostra collettiva “Any Suggestions”, Antichi Arsenali di Amalfi Salerno (2003), Biennale d’Arte Giovani Artisti Campani, Napoli (2004).
- Personale “1x1x1 transizione di fase” presso DAC, a cura di Angelo Aligia (2009)
-Collettiva “Human Rights”, Rovereto (2010)
-II edizione Biennale d’Arte Giovani Artisti Campani, Napoli (2011)
-Rassegna d’Arte contemporanea SEVEN a cura di Roberto Ronca
-“Lo stato dell’Arte” Padiglione Regionale della Biennale di Venezia (2011)
-Collettiva “L’arte a 45 giri” Museo PAN Napoli (2012)
-Personale “Life-Cycle” in Spazio Amira Nola, NA (2012)
-Collettiva “Cib’Arti” presso Sarajevo Supermarket, Napoli (2013)
-Asta di beneficenza “cento artisti per Carditello” (2013)
-Asta di beneficenza per Città della Scienza – Progetto “Incendium” presso PAN Napoli (2013)
ESPOSIZIONI CON QUEENARTSTUDIO
Rotterdam Art Fair settembre 2014
PARALLAX ART FAIR FEBB 2025 LONDRA
7 dic 2024-SOLO EXHIBITION DI MARIA GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG
ESPONI NELLA NOSTRA GALLERIA
Navigando in questo sito accetti l'utilizzo dei cookies in base alle normative vigenti sulla privacy
QUEENARTSTUDIO A FAVORE DEL FAI
ROYAL MONACO MAGAZINE