L'ARTISTA
BIOGRAFIA/CURRICULUM
Nata a Reggio Emilia, Lisa Beneventi vive e lavora a Quattro Castella (RE).
Dopo aver sondato differenti possibilità espressive, si accosta al movimento
Surrazionale che ha come punto di riferimento teorico il pensiero del filosofo francese
Gaston Bachelard, approdando così a un linguaggio di tipo astratto-informale.
Nell’estetica del filosofo francese, Lisa Beneventi coglie spunti di riflessione e
approfondimento a lei congeniali, come l’abbandono alla “rêverie” (il sogno ad occhi
aperti, la fantasticheria), il riferimento ai quattro elementi archetipi (acqua, terra, aria
e fuoco), la trasfigurazione del reale in forme intuitive, la conciliazione tra la lezione
del passato e la sperimentazione di materiali innovativi. È “un'Arte sempre occupata
nella ricerca di possibili integrazioni, decisa ad avanzare assiduamente attraverso
quesiti rigorosamente teorici sulla natura, sui suoi fondamenti, sulla tipologia dei
problemi del conoscere razionale”, come afferma Maria Grazia Todaro. “La sua pittura
ha il compito stesso di una forza vitale...”
Lisa Beneventi lavora su tela, legno e poliuretano espanso utilizzando resine, smalti,
pigmenti puri e acrilico che l’artista mescola, manipola, stende e plasma con le mani.
Attraverso l’uso di questi materiali, che vivificano le trasparenze e lo spessore del
colore, cerca di trasmettere nella sua opera la forza psichica e l’armonia dei colori,
quella forza e quell’armonia che sono capaci di emozionare tanto l’anima dell’artista
quanto quella dell’osservatore.
Come scrive Beatrice Menozzi l’autrice va “in controtendenza rispetto allo sbandierato
ermetismo di certa arte contemporanea, che fa dell’oscurità (talvolta anche della
mancanza) del senso il suo cavallo di battaglia”. “Le opere di Beneventi, seppur non
figurative, non hanno paura di trovare un rapporto di comunicazione col mondo”.
“La sottile trama della realtà è adombrata in ogni creazione e trova nel testo poetico
che la accompagna una filigrana ideale in cui inserirsi”. Lungi dal realizzare una
semplice trasposizione o una riproduzione di versi poetici, i dipinti dell’artista pongono
in luce i rapporti misteriosi, le affinità segrete esistenti tra pittura e poesia. Non
a caso, la musicalità delle parole, il loro potere evocativo e i colori vibrano della
stessa natura, e questa vibrazione fa scaturire quell’emozione che rende il fruitore
partecipe della creazione artistica. È ciò che già intendeva evidenziare Joseph Segond
quando affermava che ogni creazione artistica "è rappresentazione libera e universale
unicamente nella misura in cui è capace di trasporre le analogie nelle quali tutte le
cose – reali o ideali – si risolvono nelle proprie corrispondenze interiori".
Scrive l’artista: ”La pittura è magia, la magia di creare, la magia di riscoprire la
natura, andando aldilà di ciò che è visibile e razionale, la magia di liberare, attraverso
i colori, emozioni nascoste; di gridare la gioia e le angosce, di ridere e giocare come
un bambino.”
Da diversi anni Lisa Beneventi partecipa a numerose mostre in Italia e all’estero.
I suoi quadri sono entrati a far parte di collezioni private in Italia e in Canada e di
prestigiose collezioni pubbliche. Nel 2014, è stata insignita della Medaglia di Bronzo
del Senato della Repubblica Italiana.
Esposizioni recenti di Lisa Beneventi
Personali
2014 Rêveries in viola e blu, Palazzo Contarelli, Correggio (RE)
2014 RÊVERIES, Spazio espositivo NIC, Carpi
2013 Enigmi di gioia e di dolore, con Marisa Bottazzi Agnesini, Sala Civica,
Albinea (RE)
2013 Tra sogno e realtà, L’Ottagono Spazio Espositivo, Bibbiano (RE)
2012 Harmonies du soir, con Carla Nardotti, Showroom Luce Città, Reggio
Emilia
2012 Percorsi, Spazio Elsa Pattacini, Quattro Castella (RE)
2012 Rêveries Galleria d'Arte Metamorfosi, Reggio Emilia
2012 Correspondances, Hôtel Posta, Reggio Emilia
Collettive
2014 Art Expo 2014 Alexander Palace Museum Pesaro
2014 Nella casa dell’Ariosto 2, Complesso monumentale del Mauriziano,
Reggio Emilia
2014 XI Concorso Città di Correggio, Palazzo dei Principi, Correggio
(Vincitrice del premio speciale Medaglia del Senato della Repubblica Italiana)
2014 Italian Method 2, Brick Lane Gallery, Londra
2013-2014 Natale in Arte, Palazzo Contarelli, Correggio (RE)
2013 Biancaneve non è qui, Sala espositiva Unimore, Università di Modena e
Reggio, Reggio Emilia
2013 Nella casa dell’Ariosto, Complesso monumentale del Mauriziano,
Reggio Emilia
2013 True emotions, Gamec, GalleriaArteModerna, Pisa
2012-2013 Riso d’artista, CSArt Vetrina, Reggio Emilia
2012 Artquake, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia
2012 Il Tempo e lo Spazio, Palazzo Orsini, Bomarzo (VT)
2011 150 Anni dell'Unità d'Italia, Uniti nell'Arte: 150 Anni di sperimentazione
creativa, Istituto Italiano di Cultura, Praga
2011 Ipotesi di un'estetica surrazionale, Sala Leandri, Cavola di Toano (RE)
Fiere d'arte
2014 ArteGenova, Fiere di Genova
2013 Vernice Artisti in Fiera, Fiere di Reggio Emilia
2013 ArtePadova, XXIV Mostra Mercato, Fiere di Padova
2013 Immagina Arte in Fiera, Fiere di Reggio Emilia
2013 Arteinfiera, Parco Fiere, Scandiano (RE)
2012 Curiosa, Parco Fiere, Modena
2011 Arteinfiera, Parco Fiere, Scandiano (RE)
ESPOSIZIONI CON QUEENARTSTUDIO
ARTE PADOVA NOVEMBRE 2013
ARTE GENOVA FEBBRAIO 2013
ART EXPO AGOSTO 2014 ALEXADER PALACE MUSEUM PESARO
PARALLAX ART FAIR FEBB 2025 LONDRA
7 dic 2024-SOLO EXHIBITION DI MARIA GRAZIA ZOHAR DI KARSTENEGG
ESPONI NELLA NOSTRA GALLERIA
Navigando in questo sito accetti l'utilizzo dei cookies in base alle normative vigenti sulla privacy
QUEENARTSTUDIO A FAVORE DEL FAI
ROYAL MONACO MAGAZINE