ESTEMPORANEA DI PITTURA
”PENNELLI DI SOLIDARIETA”
In occasione della manifestazione FASHION DAY and MORE DEL 4 settembre 2016 presso
Parco Villa Cesarotti Selvazzano Dentro organizzato da CRISTINA BOLZONELLA Presidente dell’Associazione P63 ECC INTERNATIONAL
QUEENARTSTUDIO GALLERY indice all'interno del contesto
L’ESTEMPORANEA DI PITTURA E SCULTURA
”PENNELLI DI SOLIDARIETA”.
Gli artisti sono invitati a trovare scorci, angoli, soggetti e panoramiche nell'ambito
della manifestazione nella zona che sarà opportunamente predisposta.
La manifestazione artistica ha il duplice scopo di favorire ai visitatori grandi e
piccini, la conoscenza della vita sociale del luogo e di avvicinarli all'Arte in tutte le sue espressioni esecutive ed emozionali, e di sensibilizzare il pubblico nei confronti della malattie Rare e del bullismo che ne deriva
nelle scuole, nei confronti dei ragazzi disabili
SARANNO POSSIBILI EVENTUALI, ESECUZIONE DI RITRATTI, O REALIAZZAZIONE DI PICCOLE SCULTURE O OGGETTI IN CERAMICA , WORKSHOP DI PITTURA E SCULTURA ECC ORGANIZZATI DAGLI STESSI ARTISTI
Sono ammesse tutte le tecniche artistiche e su ogni genere di supporto,
Gli artisti PAESAGGISTI hanno libera scelta del punto di osservazione nel Parco.
ll tema deve far riferimento a quanto espresso nell’ introduzione
OGNI ARTISTA POTRA’ ESPORRE 5 OPERE OLTRE ALL’OPERA O ALLE OPERE DA REALIZZARE IN LOCO
LA PARTECIPAZIONE è aperta a tutti, senza distinzione di nazionalità o altro.
Saranno gradite eventuali performance
L'estemporanea avrà inizio il 4 settembre dalle ore 9:00 e terminerà alle ore 19
I con quota di partecipazione a partire da 25 euro, che saranno devoluti per i fini *dell’Associazione P63 ECC INTERNATIONAL Onlus
Tutte le procedure dell'esposizione ed eventuali varianti verranno pubblicate sul sito www.queenartstudio.it e sulla pagina Facebook:https://www.facebook.com/
Per info estemporanea Maria Grazia Todaro Direttore Artistico QueenArtStudio
tel 3346447738
queenartstudiopadova@gmail
NOTA SULLA COVER MISSION DELL' EVENTO
*il progetto FASHION DAY and MORE, by Cristina Bolzonella, Fashion Manager e Presidente dell'Associazione p63 eec international Onlus
è dedicato a realizzare un contenitore culturale innovativo e le attività che parteciperanno saranno atte a supportare
RAREDUCANDO
un progetto per l'abbattimento del bullismo da malattia rara nelle scuole ideato e promosso dalla giovane dr.ssa Giulia Volpato, Vicepresidente dell'Associazione p63 Sindrome EEC International Onlus,
e dai giovani volontari della Onlus.
Gli artisti che prenderanno parte all'evento FASHION DAY and MORE per la Sezione ‘PENNELLI DI SOLIDARIETA’ potranno avere uno spazio DEDICATO alla loro attività, e potranno proporre le loro opere in
quanto all'interno di un contenitore a supporto della mission sociale, devolvendo una parte del ricavato EVENTUALE, al progetto RAREDUCANDO.
Un'opportunità importante in un territorio che pone la persona al centro.
Conferenza stampa 1 settembre presso Provincia di Padova
www.sindrome-eec.it.
FASHION and MORE Italia
https://www.facebook.com/
Giulia Volpato
"Diciamolo con Arte" è un concorso, giunto alla sesta edizione, il cui tema di quest’anno è"Giovani, protagonisti di cambiamento: lo sguardo dell'altro".
Il concorso, che è parte del "Progetto di educazione alla pace e ai diritti umani nelle scuole", vuole promuovere i valori della fratellanza, della solidarietà, della reciproca comprensione ed integrazione, del dialogo fra le generazioni e le culture a partire dai giovani ed amplificare il messaggio della Marcia Perugia-Assisi del 25 settembre 2011.
Il concorso si inserisce nel programma
nazionale "Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco", promosso del Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca - Miur.
Il programma nazionale si propone di favorire la riscoperta del significato autentico e l'attualità dei valori universali della pace, della fraternità e del dialogo, di prestare
attenzione alla dimensione dell'educazione alla cittadinanza europea, quale contributo alla preparazione del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea, che inizia l'1 luglio 2014,
e di preparare la grande Marcia per la pace Perugia-Assisi prevista per l'autunno del 2014.
Una delle finalità del concorso è anche quella di rendere i giovani protagonisti della vita cittadina, infatti è prevista una specifica sezione dedicata alle opere destinate ad essere
posizionate in città, e di renderli protagonisti del proprio futuro, in quanto sono invitati a proporre progetti innovativi di arti e mestieri collegati alla loro preparazione
scolastica.
Per l'edizione 2014 sono state previste due sezioni:
Il concorso ha ottenuto il patrocinio dell'ufficio scolastico territoriale di Padova del Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca - Miur e della Camera di Commercio di Padova.
Elenco delle opere che hanno concorso (file .pdf)
Verbale della commissione (file .pdf)
Concluso il Concorso, dal 15 al 31 maggio 2014, sono previste:
dettaglio padovanet http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=13908#.U3I4I4F_s4m
‘SETTIMANA DELL’ARTE IN QUARTIERE 4 SUD-EST'
dal 5 all’11 Aprile 2014
Orari apertura esposizione mattina 9,30-12.30
martedì giovedì 14,30-17,30
ESPOSIZIONE DELLE OPERE DEGLI ARTISTI
NOGARIN MARIA,GIAMPAOLO PADOVAN, MELCHIORRI LUISA, LUIGI DE SIMONE,CARLO MAGGIOLO
che si sono distinti nella Manifestazione ‘In Piazza oltre i Colori-Officine H2O’ 2013
realizzata dalla Commissione Cultura in collaborazione con l’Ass QueenArtStudio
IN CORRELAZIONE ALLA MOSTRA nella stessa Sala Consiliare di quartiere 4 in via Guasti 12/c a PADOVA abbiamo realizzato una calendario ricco di eventi culturali e artistici
PROGRAMMA-INGRESSO GRATUITO
SABATO 5 APRILE ORE 16,45.
-INAUGURAZIONE -
PRESENTAZIONE ARTISTI
a cura della D.ssa MARIA GRAZIA TODARO
-Settima Rassegna Nazionale di Poesia cura dell’Ass. DANTE ALGHIERI-
- APERITIVO ARTISTICO –
LUNEDÌ 7 APRILE ORE 21.00/22.00
-Presentazione libro ‘Reishi il fungo dell’immortalita’ a cura del prof. LUIGI PICO-
MERCOLEDÌ’ 9 APRILE ORE 21,00
-CRAZY HORSES JAZZ BAND con GUIDO BUFFOLI,CLAUDIO CAMPAGNARO, PAOLO CAPPON, EDUARD CASTELLAN -
VENERDI’ 11 APRILE DALLE ORE 16,00 IN POI
-Seconda Rassegna di Gruppi di Musica e Salute mentale a cura del GMP-
EVENTO A CURA DI MARIA GRAZIA TODARO @QUEENARTSTUDIO PADOVA www.queenartstudio.it info queenartstudiopadova@gmail.com tel 3346447738
L'INGRESSO ALLA MOSTRA E A TUTTI GLI EVENTI E' GRATUITO
Il Presidente C.d.Q. 4 Sud Est Roberto Bettella
Coordinatore Commissione Cultura C.d.Q. 4 Sud Est Giorgio Peretti
"Diciamolo con Arte" è un concorso, giunto alla sesta edizione, il cui tema di quest’anno è"Giovani, protagonisti di cambiamento: lo sguardo dell'altro".
Il concorso, inserito nel "Progetto di educazione alla pace e ai diritti umani nelle scuole" vuole promuovere i valori della fratellanza, della solidarietà,
della reciproca comprensione ed integrazione, del dialogo fra le generazioni e le culture a partire dai giovani ed amplificare il messaggio della Marcia Perugia-Assisi del 25 settembre 2011,
realizzata nel 50° anniversario della prima Marcia voluta nel 1961 da Aldo Capitini, per rafforzarne lo spirito di gratellanza tra i popoli, di collaborazione, condivisione e solidarietà.
Il concorso si inserisce nel programma nazionale "Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco", promosso, con circolare n. 5590 del 27 agosto 2013, del Ministero dell'Istruzione
dell'Università e Ricerca - Miur, predisposto d'intesa tra la Direzione generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione del Miur e il Coordinamento degli
Enti Locali per la pace e i diritti umani.
Il programma nazionale si propone di favorire la riscoperta del significato autentico e l'attualità dei valori universali della pace, della fraternità e del dialogo, di prestare attenzione
alla dimensione dell'educazione alla cittadinanza europea, quale contributo alla preparazione del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea, che inizia l'1 luglio 2014, e di
preparare la grande Marcia per la pace Perugia-Assisi prevista per l'autunno del 2014.
Una delle finalità del concorso è anche quella di rendere i giovani protagonisti della vita cittadina, infatti è prevista una specifica sezione dedicata alle opere destinate ad essere
posizionate in città, e di renderli protagonisti del proprio futuro, in quanto sono invitati a proporre progetti innovativi di arti e mestieri collegati alla loro preparazione scolastica.
Il concorso è aperto agli studenti degli istituti secondari di secondo grado della Città di Padova, che possono partecipare singolarmente o in gruppi di studenti o di classi, e devono essere presentati dagli insegnanti o dal dirigente dell'istituto scolastico di appartenenza.
Per l'edizione 2014 sono state previste due sezioni:
Il concorso ha ottenuto il patrocinio dell'ufficio scolastico territoriale di Padova del Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca - Miur e della Camera di Commercio di Padova.
Il regolamento completo è scaricabile dalla sezione "Documenti" a destra di questa pagina.
La Mostra, con le opere che parteciperanno al concorso, è prevista dal 15 al 31 maggio 2014, nel Cortile pensile di Palazzo Moroni.
Il 28 maggio 2014, al Centro culturale Altinate/San Gaetano, è in programma la presentazione pubblica di tutte le opere pervenute.
Le specifiche aree tematiche individuate sono:
Le opere della sezione artistica e i progetti della sezione delle arti e dei mestieri, la scheda di
adesione e la liberatoria devono pervenire entro il 30 aprile 2014, all’ufficio Pace diritti umani e solidarietà del Comune di Padova.
Foto, brani scritti e video devono essere inviati anche via email all'indirizzopacedirittiumani@comune.padova.it.
Attenzione: le opere grafiche destinate a pubblicità (volantini e manifesti), devono pervenire entro il 15 aprile 2014.
La scheda di adesione (Allegato A) e la liberatoria (Allegato A1) sono scaricabili dalla sezione "Documenti" a destra di questa pagina.
CONCORSO DI ARTI VISIVE
PITTURA,SCULTURA,FOTOGRAFIA, GRAFICA,INSTALLAZIONI VISIVE
4° EDIZIONE4° EDIZIONE
22 GIUGNO 2013
PIAZZALE CUOCO ZONA GUIZZA-PADOVA
IN OCCASIONE DEL
MERCATO CONTADINO
DELLA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI
CHE PER L’OCCASIONE OFFRIRA’ DURANTE L’APERITIVO INAUGURALE ALLE ORE 11,00
DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
PARTECIPAZIONE GRATUITA
INFO QUEENARTSTUDIO
TEL 3346447738 Email pdpiazzadarte@gmail.com
Un Viaggio nell’arte,con l’acqua come elemento fondamentale nel percorso artistico,metafora di vita,morte e rinascita,elemento ricco di significati.
Dichiarato dall’Onu Anno Internazionale della cooperazione nel settore idrico, il 2013 si pone in continuità con gli ultimi due anni, dedicati alle Foreste e all’Energia Sostenibile. La motivazione, sottolinea infatti l’importanza cruciale dell’acqua nei processi di sviluppo sostenibile, inclusa l’integrità dell’ambiente e l’eliminazione della povertà e della fame.
Il 22 marzo 2013 è stato World Water Day.
Il tema dell’acqua è sicuramente uno dei più importanti nel panorama del contrasto alla povertà nel mondo meno sviluppato. L’obiettivo è di sensibilizzare l'opinione pubblica per sviluppare un ambiente favorevole alla nascita di nuove idee e affrontare le sfide relative alla gestione dell'acqua. Scrive Onu Italia: "L’acqua è inoltre indispensabile per la salute e il benessere delle persone ed è elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del millennio. Nella risoluzione, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite esprime la propria preoccupazione per i risultati lenti e discontinui legati al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare la percentuale delle persone che non hanno accesso all’acqua potabile ed ai servizi igienici di base, specie considerando le preoccupazioni destate dai cambiamenti climatici e altri fattori per le loro ripercussioni sulla quantità e qualità delle risorse idriche (…) L’Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico può servire come piattaforma per unire gli impegni presi sia dal Sistema Nazioni Unite, sia da altre organizzazioni regionali o internazionali, dai governi, dalla società civile e dalle imprese, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alle risorse idriche e sulle sue possibili soluzioni, in modo da sviluppare un ambiente favorevole alla nascita di nuove idee, al fine di trovare il modo più efficace di raggiungere gli obiettivi concordati a livello internazionale sull’acqua".
L’Opera a concorso deve riflettere l'obiettivo della campagna per la cooperazione Acqua 2013:
I richiami all’argomento sono molto vasti… dagli aspetti naturalistici agli ambienti dove c’è scarsità di acqua..alle zone di inquinamento
“L’acqua è essenziale per la vita. Un’acqua sicura e abbondante è vitale per la nostra capacità di
prosperare e realizzare le nostre potenzialità.
Senza di essa dobbiamo fare fronte a un continuo declino del nostro benessere, a povertà e fame,
con un aumento dei livelli di conflittualità”
Sua Eccellenza, Joaquim Alberto Chissano,
primo Presidente della Repubblica del Mozambico
Con linguaggio semplice e diretto alla scoperta dei segreti dell'acqua: dall'origine della vita passando per il ciclo dell'acqua, la sua presenza sulla Terra, negli esseri viventi e nel cibo che mangiamo;nella natura.... negli acquedotti, e molto altro ancora….
SETTIMANA
DELL’ARTE 2013
ESPOSIZIONE DEGLI ARTISTI
Francesco Caruso - Daniele Marton - Giorgio Maggiolo
VINCITORI DEL PREMIO NELL’ANNO 2012'N PIAZZA OLTRE I COLORI-ALTERITA''
Sala Consiliare di Via Guasti 12 a Padova
PROGRAMMA-INGRESSO GRATUITO
SABATO 20 APRILE ORE 18.00
-INAUGURAZIONE Presentazione Artisti a cura della D.ssaMaria Grazia Todaro
Intrattenimento di Musica Barocca “DOGADO ENSEMBLE “
Silvia Toffano (Soprano) Lia Toffano (Violino) Luca Poppi (Clavicembalo)
- APERITIVO ARTISTICO -
DOMENICA 21 Aprile ORE 18.00
OUTSIDERS, musica pop-rock
Gaia De Rossi ( voce) Giacomo Solimene (chitarra voce) Pirotto Federico (batteria) Patrik Roncolato ( chitarra)
Studenti dell’ITG Belzoni
MERCOLEDI’ 24 APRILE ORE 18.30
LABORATORIO DI DISEGNO APERTO ‘
“Disegniamo un Ritratto per tutte le età” a cura di Maria Grazia Todaro
GIOVEDI’ 25 APRILE ORE 17.30
Performance Pittorica dell’Artista Ibrahim Al Khalil dal titolo
“25 Aprile 1945 - 2013 GUERRA CIVILE: ARTE e LIBERAZIONE
VENERDI’ 26 APRILE ORE 17.00
VIDEOPERFORMANCE DELL’ARTISTA MARTA MORETTO ‘ONDE: entropia 1- 2- 3’
L'Opera a seconda della distanza dalla quale si guarda assume molteplici aspetti come se le particelle d’acqua fossero vive.
Da vicino si scopre la trasformazione in atto l'"entropia": dentro avviene il processo della creazione in forme diverse.
SABATO 27 APRILE ORE 18.00
Finissage della mostra
INTRATTENIMENTO COMICO TEATRALE “La Ri-Creazione di Dio ”
con Cesare Mortella e Vito Pacifico della Compagnia Teatrale della Luna
Evento realizzato in collaborazione con QUEENARTSTUDIO PADOVA
Curatrice D.ssa Maria Grazia Todaro INFO QUEENARTSTUDIOPADOVA@GMAIL.COM TEL3346447738
Il Presidente C.d.Q. 4 Sud Est
Roberto Bettella
Coord. Comm. Cultura C.d.Q. 4 Sud Est
"Diciamolo con Arte" è la mostra, nata dall’omonimo concorso,
che espone le opere realizzate dagli studenti delle scuole superiori di Padova che hanno partecipato all’iniziativa.
Il concorso e la mostra sono inseriti all’interno del "Progetto di educazione alla pace e ai diritti umani nelle scuole",
che quest’anno ha avuto come tema "Giovani, protagonisti di cambiamento".
Dal 21 maggio al 9 giugno 2013, da lunedì a domenica dalle ore 9:00 alle 18:00
Inaugurazione: venerdì 31 maggio 2013, dalle ore 10:00 alle 13:00, durante la presentazione delle opere in sala Paladin
Cortile pensile di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
L’ingresso alla mostra è libero.
Presentazione pubblica delle opere che hanno partecipato al concorso "Diciamolo con Arte 2012-2013"
Vengono presentate le opere della sezione "artistica" e vengono consegnati agli studenti i riconoscimenti e gli attestati.
A seguire viene inaugurata la Mostra.
Quando: venerdì 31 maggio 2013, dalle ore 10:00 alle 13:00
Dove: sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
Manifestazione conclusiva del progetto "Diritti umani e pace: dalle scuole alla città, dalla conoscenza all’azione"
La manifestazione prevede: gli interventi dal palco degli
studenti che hanno partecipato al Progetto, la consegna
degli attestati e la valutazioni con i riconoscimenti per l’iniziativa “Raccolta Tappi per le cucine popolari”.
Quando: sabato 1 giugno 2013, dalle ore 10:00 alle 13:00
Dove: sul Liston di fronte a Palazzo Moroni; in caso di pioggia la manifestazione si svolge in sala Anziani di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova
Inaugurazione dell’opera artistica "La risposta"
"La risposta" è una
scultura realizzata, nell’anno scolastico 2011-2012, dagli studenti della classe IV E dell’istituto tecnico industriale Marconi, che ha partecipato alla IV edizione del concorso "Diciamolo con Arte", classificandosi al II
posto.
La scultura viene posizionata all’interno del parco Iris.
Quando: venerdì 7 giugno 2013, ore 11:00
Dove: parco Iris, ingresso da via Ongarello e via Canestrini - zona Forcellini - Padova
ufficio per la promozione della pace, diritti umani, solidarietà - Settore Gabinetto del Sindaco, Comunicazioni e Relazioni Esterne
piazza Capitaniato, 19 - 35139 Padova
IN COLLABORAZIONE CON QUEENARTSTUDIOO PADOVA
NOTA!!
LA GALLERIA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO 2025 RICEVE PER APPUNTAMENTO TELEFONICO
AL NUMERO +39 3346447739
ARTE PADOVA FIERE 2025
ESPONI NELLA NOSTRA GALLERIA
Navigando in questo sito accetti l'utilizzo dei cookies in base alle normative vigenti sulla privacy
QUEENARTSTUDIO A FAVORE DEL FAI
ROYAL MONACO MAGAZINE